Il MES per la smart factory

Il termine Industry 4.0 ha posto le basi per la nascita della cosiddetta Smart Factory, la "fabbrica intelligente", grazie allo sviluppo dell'informatizzazione delle industrie, in particolare manifatturiere.

Questo cambiamento si è reso necessario e fondamentale grazie alle più recenti innovazioni tecnologiche, quali i sistemi di cyberfisica , la comunicazione wireless, l'Internet delle cose (IoT o IIoT), la digitalizzazione, la stampa 3D, il cloud computing, la robotica e la sensoristica avanzata.

In questo contesto le soluzioni software, a partire dai sistemi MES, Manufacturing Execution System, rappresentano una tappa indispensabile verso la digitalizzazione di ogni azienda.

Il MES infatti è un sistema di raccolta dati informatizzato per la gestione ed il controllo della funzione produttiva di un'azienda. La gestione riguarda l'esecuzione degli ordini, si valutano gli avanzamenti, lo stato dei lavori e il controllo del magazzino al fine di ottenere dati necessari per la produzione stessa. Caratteristica principale di un MES è la capacità di sincronizzare la gestione aziendale e la produzione al fine di colmare il gap tra il livello di pianificazione e quello di controllo, ottimizzando l'utilizzo delle risorse produttive.

Attraverso questo strumento è quindi possibile reagire immediatamente ad eventuali sovraccarichi di produzione ma anche possibile conoscere l'avanzamento degli ordini in tempo reale, lo stato delle macchine, la collocazione dei materiali e le performance di fabbrica.

Infografica di una linea di produzione

P.IVA 01372420339 Privacy Policy Cookie Policy Developed by Caleidos Group